
Esiste ancora ed ha segnato la nostra vita per i primi anni di scuola fin dall’800, la lavagna ed il gessetto, sono stati i primi metodi di comunicazione tra i maestri e gli alunni ma con l’avvento delle nuove tecnologie potrebbe sparire ed in alcuni casi lo ha già fatto. Infatti ad oggi si stanno testando diversi strumenti più moderni, utili e completi e con i finanziamenti in questi anni alla scuola molto è stato fatto. Infatti l’Istituto Comprensivo Margherita Hack di San Vito al Tagliamento (PN), usa da diversi anni una lavagna digitale. L’Istituto, già molto attento all’utilizzo delle nuove tecnologie per aumentare e stimolare l’apprendimento dei suoi alunni, come spiega il dirigente scolastico Rocco Garripoli, ha ad esempio attrezzato tutte le aule con videoproiettori interattivi Epson grazie anche al Comune ed i risultati sono eccellenti perchè si è notato un maggiore apprendimento da parte dei ragazzi. Sono 20 i videoproiettori da installare nelle classi della scuola secondaria e anche gli insegnanti sono entusiasti con risultati che hanno superato le aspettative in termini di prestazioni ed efficacia nel supporto della didattica.
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: